STAY

You Should STAY!

“You Should Stay!” project is Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union. 

It is a project led by the Y.M.C.A. Siderno in partnershp with: Etna, Ymca Romania, and Ymca Germania. 

 

Project and Objectives

STAY – What: We aim to support sports associations and trainers in preventing sports dropout among adolescents.

STAY – How: We want to promote the “You should stay!” method, which supports sports educators in developing multisectoral skills to promote healthy group dynamics.

STAY – Why: The problem of voluntary sports dropout must find an answer in the attitude and proposal of the sports associations… The solution lies in knowledge. 

 

STAY – tell me more: Adolescence has very complex specific characteristics. Sports associations and Youth Workers must be trained on the dynamics of this fundamental phase of life to find strategic solutions to stimulate adolescents to continue their sporting path. The “You should stay” method gives youth workers various multi-sectoral skills, improving their approach to managing groups of adolescents. It is based on sports activities, communication techniques, training data, and tools aimed at education.

 

“You Should Stay” is structured into 4 modules:

Module 1: The importance of sport for adolescent psycho-physical development.

Module 2: Adolescence as an evolutionary phase. 

Module 3: Youth worker and his skills between Sport and dialogue. 

Module 4: Diversified training.

COORDINATORE E PARTNERS

YMCA Siderno: 

da oltre setta cinque anni svolge attività di formazione e supporto dei giovani, allo scopo di promuoverne la crescita fisica, morale e spirituale. Essa conta oggi 500 soci, è punto di riferimento nel territorio per quanto riguarda attività sportive a livello agonistico e amatoriale, attività sociali. Sorta nel 1948 ad opera di volontari, diviene presto punto d’incontro per centinaia di giovani: all’ Y.M.C.A. per molti è possibile avere le prime scarpe di pallacanestro (oltre a beni di più essenziale utilizzo, come derrate alimentari, coperte, vestiti ecc.), così come all’ Y.M.C.A. sono costruiti i primi spogliatoi pubblici della zona ; oltre ad essere una tra le prime società di basket ad ottenere l’affiliazione alla Federazione Italiana Pallacanestro, potendo svolgere i primi incontri ufficiali nel 1956, diviene in seguito uno tra i primi organismi pronti ad ospitare gruppi di giovani provenienti dall’estero, in cambio permettendo a quelli calabresi di fare la stessa esperienza ; fino a diventare una delle più importanti realtà dell’aggregazione e dell’associazionismo giovanile a livello locale e territoriale. L’associazione YMCA Sidero, da anni, propone diverse attività per bambini e per ragazzi creando esperienze positive che aiutano nella crescita morale e fisica, dedicando particolare attenzione alle relazioni interpersonali tra i bambini e gli educatori. Nella stagione invernale le principali attività, nelle quali rientrano il doposcuola, ludoteca e le attività di basket e mini basket, si svolgono in orario pomeridiano e nei fine settimana si affiancano laboratori di vario genere da quello creativo a quello culinario offrendo la possibilità di sperimentare attività manuali ed a divertirsi con espressioni artistiche. Gli incontri stimolano i giovani partecipanti a condividere esperienze con coetanei in modo creativo; imparando qualcosa di nuovo, mostrando le proprie abilità e cercando soluzioni originali. Durante la stagione estiva, le attività proposte rientrano in quelle sportive di basket e mini basket e l’ YMCA VILLAGE, la colonia estiva per bambini dai 12 mesi ai 12 anni.

 

YMCA Romania 

è una Associazione di Promozione Sociale che si occupa del disagio psichico di persone appartenenti a gruppi vulnerabili. Specializzata in adolescenza e persone migranti, il gruppo di lavoro ETNA incomincia la sua attività nel 2006 con attività di informazione e formazione. Nel 2007 ha promosso 5 weekend di informazione/formazione sulla psicoterapia interculturale dal titolo “Le nuove frontiere della cura in una società multiculturale”, cui hanno Partecipato Studiosi nazionali e internazionali. Nel 2008 ha promosso un corso di formazione in Etnopsicologia Analitica della durata di 11 weekend, che ha ricevuto 50 crediti ECM dal Ministero della Salute (con il sostegno dell’AIPA). Il corso è stato in parte finanziato da un contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Per poter partecipare a bandi promossi da Enti Pubblici e Privati, al fine di ottenere finanziamenti, il gruppo di lavoro originario si è costituito in Associazione di Promozione Sociale il 17 luglio 2008. Negli ultimi 10 anni, Etna, è entrata in contatto con le scuole e con i suoi studenti. Ha promosso sportelli di supporto e consulenza psicologica in diverse scuole collaborando con docenti di educazione fisica al fine di sfruttare al meglio le ore di ginnastica come momento di aggregazione e sviluppo di un rapporto sano con il proprio corpo. Lo sport è di fondamentale importanza per lo sviluppo di una vita sana ed equilibrata e durante l’adolescenza può essere di grande aiuto se sfruttato nel modo giusto.  

 

Etna – Progetto di etnopsicologia analitica

Fondata nel 1919, la Federazione Rumena YMCA fa parte della vasta famiglia mondiale YMCA che opera in oltre 120 paesi. Tra il 1945 e il 1989 le attività dell’associazione in Romania sono state fermate dal regime comunista. Nel 1991 YMCA ha riaperto per attività dedicate ai giovani aprendo diversi sedi. Nel 2004, seguendo le tendenze europee, YMCA Romania si è ristrutturata come Federazione. I suoi membri sono a Bucuresti, Baia Mare, Cavnic, Timisoara e Constanta, e alcuni gruppi informali in altre città. Le attività principali sono progettate per giovani, adolescenti e studenti e sono focalizzate su corsi di formazione, servizi sociali, campi e attività all’aperto, scambi internazionali, workshop, sport, comunità e giovani centri e attività nelle aree rurali. Ci concentriamo sullo sviluppo del lavoro giovanile, degli operatori giovanili, sostenendo lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni attraverso le loro risorse umane. In Romania, YMCA gestisce molti progetti e programmi, con oltre 100 volontari e migliaia di beneficiari. Dal 2009 siamo certificati come organizzazione di invio, coordinamento e accoglienza per progetti SVE/ESC. L’area di lavoro della nostra organizzazione è focalizzata di conseguenza con la nostra strategia nazionale sulle 3 direzioni principali: a) Empowerment giovanile, b) Rafforzamento del movimento, c) Advocacy e influencer delle politiche pubbliche giovanili. – dal 2016 fa parte del National Working Group of EU Dialogue with Youth creato dal Ministero della Gioventù e dello Sport insieme ad altre 6 ONG del paese – attuando regolari consultazioni con i giovani in merito alla strategia dell’UE sulla gioventù e creazione di una propria strategia nazionale -promuovere gli standard nel lavoro giovanile creato da un consorzio guidato da YMCA Romania con Asociatia Young Initiative e Centrul pentru Dezvoltare Comunitara Durabila attraverso un progetto denominato “Standard e politiche pubbliche sostenibili nell’animazione socioeducativa in Romania” finanziato dal Fondo Sociale Europeo tramite POCA. -partecipare a dibattiti pubblici e formulare emendamenti alle diverse proposte politiche in materia di giovani, create da governo, contea e autorità locali – i nostri giovani leader sono coinvolti in diversi gruppi di lavoro sulla definizione delle politiche a livello europeo, partecipando così come delegati alle riunioni UN ECOSOC, riunioni COP – come rappresentanti di World YMCA, che aveva uno status speciale in quegli organismi. In questo momento, YMCA Romania Federazione ha 12 organizzazioni membri locali indipendenti, con una propria struttura e attività che sono nel quadro strategico precedentemente descritto. All’Ufficio Nazionale abbiamo 7 membri nel team esecutivo, retribuiti e volontari. Questo team è esteso in progetti in base alle competenze e alle attività necessarie, con altri 10 esperti. Inoltre, ci rivolgiamo ai colleghi delle nostre associazioni membri che hanno competenze ed esperienze diverse. (almeno altri 10 membri del team)

Il triangolo non rappresenta tre lati separati.

E' composto da 3 lati uguali che rappresentano i pilastri fondamentali dell'YMCA.

BODY - MIND - SPIRIT

CONTATTACI